Sei qui: Casa » Notizia » TFT LCD Visualizza conoscenza » Come usare lo schermo LCD Arduino?

Come usare lo schermo LCD Arduino?

Visualizzazioni: 222     Autore: Wendy Publish Time: 2025-01-15 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
Pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

Menu di contenuto

Introduzione

Componenti necessari

Comprensione del display LCD

Cablaggio del LCD ad Arduino

>> Istruzioni per il cablaggio passo-passo

Programmazione dell'Arduino

>> Istruzioni per il codice passo-passo

Risoluzione dei problemi di problemi comuni

Caratteristiche avanzate di LCD

>> Testo di scorrimento

>> Caratteri personalizzati

>> Controllo della retroilluminazione

Applicazioni di Arduino con LCD

Suggerimenti aggiuntivi per migliorare il tuo progetto

Sperimentando con biblioteche diverse

Incorporare sensori

Utilizzando più display

Tecniche di gestione dell'energia

>>

Conclusione

Domande frequenti

>> 1. Come collego un display LCD I2C al mio Arduino?

>> 2. Qual è lo scopo di un potenziometro in questa configurazione?

>> 3. Posso usare altri tipi di LCD con Arduino?

>> 4. Cosa devo fare se il mio display mostra solo schermate vuote?

>> 5. Come posso creare personaggi personalizzati sul mio LCD?

Citazioni

Introduzione

Le schermate LCD sono un componente essenziale in molti progetti elettronici, fornendo un'interfaccia intuitiva per visualizzare i dati. Se combinati con Arduino, queste schermate possono svolgere varie funzioni, dal semplice output di testo a display grafici complessi. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi per utilizzare efficacemente uno schermo LCD con Arduino, concentrandosi in particolare sul popolare modello LCD 16x2.

Schermo LCD Arduino2

Componenti necessari

Per iniziare, avrai bisogno dei seguenti componenti:

- Arduino Board (EG, Arduino Uno)

- display LCD 16x2

- Breadboard

- fili jumper

- potenziometro (10kΩ)

- resistenza da 220 Ω (per retroilluminazione)

- Cavo USB (per la programmazione dell'Arduino)

Comprensione del display LCD

Il LCD 16x2 può visualizzare 16 caratteri per riga e ha due righe. Funziona utilizzando un'interfaccia parallela, il che significa che vengono utilizzati più pin per comunicare con l'Arduino. La tipica configurazione del pin per un LCD 16x2 è la seguente:

pin LCD Funzione
1 Terra (VSS)
2 Alimentazione (+5V)
3 Controllo del contrasto (V0)
4 Registrati Seleziona (Rs)
5 Leggi/Scrivi (R/W)
6 Abilita (e)
7-14 Pin di dati (D0-D7)
15 LED positivo (retroilluminazione)
16 LED negativo (terra)

Cablaggio del LCD ad Arduino

Istruzioni per il cablaggio passo-passo

1. Connetti l'alimentazione: collegare il pin 1 del LCD a GND e il pin da 2 a +5V dall'Arduino.

2. Controllo del contrasto: collegare il pin 3 del LCD al perno centrale di un potenziometro. Collegare un lato del potenziometro a +5V e l'altro lato a GND.

3. Pin di controllo:

- Collegare il pin 4 (RS) al pin digitale 12 su Arduino.

- Collegare il pin 5 (R/W) a GND.

- Collegare il pin 6 (e) al pin digitale 11 su Arduino.

4. Pin di dati:

- Collegare i pin D4-D7 del LCD ai pin digitali 5, 4, 3 e 2 rispettivamente sull'Arduino.

5. Readlight:

- Collegare il pin 15 (LED +) tramite un resistore da 220Ω a +5V.

- Connetti Pin 16 (LED-) a GND.

I2C LCD con Arduino

Programmazione dell'Arduino

Per controllare il LCD, utilizzerai la libreria `LiquidCrystal` che viene preinstallata con l'IDE Arduino. Ecco come impostare il tuo codice:

Istruzioni per il codice passo-passo

1. Includi la libreria: il primo passo include la libreria LiquidCrystal nel progetto.

2. Inizializza la libreria: crea un'istanza di `LiquidCrystal` con i pin definiti.

3. Funzione di configurazione: nella funzione di configurazione, inizializza il LCD e imposta le sue dimensioni.

4. Funzione Loop: è possibile aggiornare il display nella funzione Loop stampando i messaggi o visualizzando vari dati.

5. Codica di caricamento: collega il tuo Arduino al tuo computer tramite USB e carica il codice utilizzando l'IDE Arduino.

Risoluzione dei problemi di problemi comuni

Se il tuo display non funziona come previsto, considera questi suggerimenti per la risoluzione dei problemi:

- Assicurarsi che tutte le connessioni siano sicure e correttamente cablate.

- Regolare il potenziometro per il contrasto; A volte i visualizzazioni appaiono vuoti se il contrasto è troppo basso.

- Controlla di utilizzare i pin corretti nel codice corrispondente alla configurazione del cablaggio.

- Se vedi solo blocchi su una o entrambe le righe, può indicare un problema con l'inizializzazione o il cablaggio.

Caratteristiche avanzate di LCD

Una volta che hai padroneggiato l'utilizzo di base, considera di esplorare le funzionalità avanzate di LCD:

Testo di scorrimento

Se hai un testo più lungo di ciò che si adatta a una singola riga, è possibile implementare la funzionalità di testo a scorrimento. Questo può essere fatto spostando i personaggi a sinistra o a destra attraverso il display.

Caratteri personalizzati

Puoi creare caratteri personalizzati definendo i loro motivi pixel in memoria. Questa funzione consente display più personalizzati, come icone o simboli unici rilevanti per il tuo progetto.

Controllo della retroilluminazione

Molti LCD sono dotati di opzioni di retroilluminazione che possono migliorare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. È possibile controllare questa funzionalità in base a determinate condizioni del progetto.

Applicazioni di Arduino con LCD

Gli LCD hanno una vasta gamma di applicazioni se abbinate ad Arduino:

- Termometri digitali: visualizzare le letture della temperatura in tempo reale.

- Calcolatori: mostra calcoli e risultati dinamicamente.

- Indicatori di stato: fornire feedback per vari sensori o moduli in uso.

- Interfacce utente: creare interfacce interattive per il controllo di dispositivi o impostazioni.

Suggerimenti aggiuntivi per migliorare il tuo progetto

Per migliorare ulteriormente la tua esperienza con l'utilizzo di uno schermo LCD insieme a un Arduino, considera di esplorare questi consigli aggiuntivi:

Sperimentando con biblioteche diverse

Mentre `LiquidCrystal` è ampiamente utilizzato per i display di caratteri standard, ci sono altre librerie disponibili che soddisfano specificamente i display grafici o quelle che supportano funzionalità avanzate come input touch o animazioni. Le librerie come `adafruit_gfx` o` u8g2` possono fornire più funzionalità se si lavora con display grafici.

Incorporare sensori

L'integrazione di sensori nel progetto può fornire dati dinamici per la visualizzazione sullo schermo LCD. Ad esempio, l'associazione di un sensore di temperatura come DHT11 o DHT22 consente di mostrare letture di temperatura in tempo reale direttamente sullo schermo, migliorando l'interattività e la funzionalità.

Utilizzando più display

Se il progetto richiede la visualizzazione di maggiori informazioni di una schermata, prendi in considerazione l'utilizzo di più display collegati tramite I2C o altri protocolli di comunicazione. Questa configurazione consente di gestire diverse schermate da un singolo microcontrollore mantenendo il cablaggio minimo.

Tecniche di gestione dell'energia

Quando si lavora con progetti alimentati a batteria, prendi in considerazione l'implementazione di tecniche di gestione dell'alimentazione come lo spegnimento di retroilluminazione quando non è necessario o si utilizzano le modalità di sonno sia per il microcontrollore che per la visualizzazione quando inattivo.

Applicando questi miglioramenti e suggerimenti, non solo migliorerai i tuoi progetti attuali, ma acquisirai anche una preziosa esperienza che andrà a beneficio di sforzi futuri che coinvolgono Arduino e visualizzano tecnologie!

Conclusione

L'uso di uno schermo LCD con un Arduino apre numerose possibilità per la visualizzazione di informazioni nei progetti. Seguendo questa guida, dovresti essere in grado di impostare e programmare efficacemente un display LCD di base. Sperimenta con diversi messaggi e layout man mano che ti senti più a tuo agio con l'utilizzo di questa tecnologia.

Schermo LCD Arduino1

Domande frequenti

1. Come collego un display LCD I2C al mio Arduino?

Per collegare un display LCD I2C, in genere è necessario solo quattro connessioni: VCC a +5V, GND a GND, SDA a A4 (sulla maggior parte degli Arduinos) e SCL a A5. Usa una libreria appropriata come `wire` insieme a` liquidcrystal_i2c`.

2. Qual è lo scopo di un potenziometro in questa configurazione?

Il potenziometro viene utilizzato per regolare il contrasto del display in modo che i personaggi possano essere visti chiaramente.

3. Posso usare altri tipi di LCD con Arduino?

Sì, vari tipi di LCD possono essere utilizzati con Arduino, inclusi display grafici e display di caratteri più grandi; Assicurati solo di avere librerie compatibili.

4. Cosa devo fare se il mio display mostra solo schermate vuote?

Controllare tutte le connessioni per la correttezza e assicurarsi che l'alimentazione sia fornita correttamente. Anche la regolazione del contrasto tramite potenziometro può aiutare.

5. Come posso creare personaggi personalizzati sul mio LCD?

È possibile creare caratteri personalizzati usando la funzione `lcd.createchar ()` seguita dal metodo `lcd.write ()` per visualizzarli sullo schermo.

Seguendo queste linee guida e rispondendo a domande comuni, sarai ben attrezzato per integrare uno schermo LCD nel tuo prossimo progetto Arduino!

Citazioni

[1] https://howtomechatronics.com/tutorials/arduino/lcd-tutorial/

[2] https://arduinointro.com/articles/projects/displaying-characters-using-the-i2c-liquid-crystal-display-lcd

[3] https://www.youtube.com/watch?v=bsdpgewcxms

[4] https://www.instructables.com/arduino-touch-screen-tft-lcd-tutorial-first-review/

[5] https://www.youtube.com/watch?v=webghyjn4qi

[6] https://www.youtube.com/watch?v=s_-nigo71_w

[7] https://docs.arduino.cc/learn/electronics/lcd-displays

[8] https://stevezafeirou.com/arduino-lcd/

[9] https://www.crystalfontz.com/products/arduino-lcd-displays.php

[10] https://www.youtube.com/watch?v=u-bsjl0atls

[11] https://www.youtube.com/watch?v=xeboxip3t_g

[12] https://uomus.edu.iq/img/lectures21/muclecture_2024_112530725.pdf

[13] https://arduinointro.com/articles/projects/make-interactive-arduino-projects-using-usbusbutton-and-lcd

[14] https://www.reshine-display.com/how-can-easily-interface-a-tft-lcd-display-with-arduino.html

[15] https://forum.arduino.cc/t/simple-lcd-program/318032

Menu di contenuto

Prodotti popolari

Contattaci
Seguici
Collegamenti rapidi
Prodotti
Contattaci
Tel : +86- 15338759716
E-mail : info@reshine-display.com
Aggiungi : 2 °/4 ° piano, Building L, Third Industrial Park, Xinwei, Longhua District, Shenzhen.
 
Copyright © 2023 Reshine Display (HK) Technology Co., limitato tutti i diritti riservati.