Sei qui: Casa » Notizia » TFT LCD Visualizza conoscenza » Come collegare lo schermo LCD ad Arduino?

Come collegare lo schermo LCD ad Arduino?

Visualizzazioni: 222     Autore: Wendy Publish Time: 2025-01-13 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

Menu di contenuto

1. Comprendere i componenti

2. Cablaggio del display LCD

>> 2.1 Connessione parallela

>> 2.2 Connessione I2C

3. Installazione di librerie

>> 3.1 per la connessione parallela

>> 3.2 per la connessione I2C

4. Codice di caricamento

>> 4.1 Codice per connessione parallela

>> 4.2 Codice per connessione I2C

5. Testare la configurazione

6. Risoluzione dei problemi di problemi comuni

7. Esplorare le caratteristiche avanzate di LCD

>> 7.1 Testo di scorrimento

>> 7.2 caratteri personalizzati

>> 7.3 menu interattivi

Considerazioni aggiuntive

Conclusione

Domande correlate

>> 1 Qual è la differenza tra connessioni parallele e I2C?

>> 2 Come posso regolare il contrasto sul mio LCD?

>> 3 Perché il mio LCD non mostra nulla?

>> 4 Posso usare altri tipi di display con Arduino?

>> 5 Come posso visualizzare ulteriori informazioni sul mio LCD?

Citazioni

Collegamento di un Lo schermo LCD su un Arduino è un'abilità fondamentale per chiunque sia interessato all'elettronica e alla programmazione. Questo tutorial ti guiderà attraverso il processo di collegamento di uno schermo LCD 16x2 a un Arduino, utilizzando entrambe le connessioni parallele e I2C. Entro la fine di questa guida, sarai in grado di visualizzare il testo sul tuo LCD, risolvere i problemi comuni ed esplorare ulteriori applicazioni.

Come collegare LCD ad Arduino Herobanner

1. Comprendere i componenti

Prima di iniziare a cablaggio, esaminiamo i componenti di cui hai bisogno:

- Arduino Board: qualsiasi modello (EG, UNO, Nano)

- Display LCD 16x2: un display di carattere comune

- potenziometro (10kΩ): per la regolazione del contrasto

- Fili per breadboard e jumper: per le connessioni

- Resistore (220Ω): per il controllo della retroilluminazione (se necessario)

2. Cablaggio del display LCD

2.1 Connessione parallela

Per un LCD 16x2 standard, dovrai collegare diversi pin. Ecco come farlo:

1. Connetti l'alimentazione

- Pin 1 (VSS) a Arduino GND

- Pin LCD 2 (VDD) a Arduino 5V

2. Pin di controllo

- Pin LCD 3 (V0) al perno centrale del potenziometro

- Pin LCD 4 (RS) a Arduino Digital Pin 12

- Pin LCD 5 (RW) a GND

- Pin LCD 6 (E) su Arduino Digital Pin 11

3. Pin di dati

- Pin LCD 11 (DB4) al pin digitale 5

- Pin LCD 12 (DB5) al pin digitale 4

- Pin LCD 13 (DB6) al pin digitale 3

- Pin LCD 14 (DB7) al pin digitale 2

4. Pin di retroilluminazione

- Se il tuo display ha pin di retroilluminazione:

- Collega il pin 15 ( +) tramite un resistore a +5V

- Connetti Pin 16 (-) a GND

Ecco un diagramma di cablaggio per una migliore visualizzazione:

2.2 Connessione I2C

L'uso di un adattatore I2C semplifica significativamente il cablaggio:

1. Connetti l'alimentazione

- I2C VCC ad Arduino 5V

- I2C GND a GND

2. Pin i2c

- da SDA a A4 su Arduino Uno/Nano

- SCL a A5 su Arduino Uno/Nano

Ecco un semplice diagramma per le connessioni I2C:

3. Installazione di librerie

Per entrambi i tipi di connessione, sono necessarie le librerie appropriate.

3.1 per la connessione parallela

1. Open Arduino IDE.

2. Vai su Sketch> Includi libreria> Gestisci librerie.

3. Cerca 'LiquidCrystal ' e installalo se non già incluso.

3.2 per la connessione I2C

1. Allo stesso modo, cerca 'liquidcrystal_i2c ' nel gestore della libreria.

2. Installalo.

4. Codice di caricamento

Dopo il cablaggio e l'installazione di librerie, è possibile caricare codice che consentirà al tuo Arduino di comunicare con il LCD.

4.1 Codice per connessione parallela

Puoi scrivere un semplice programma che inizializza il display e stampe 'Hello World! '.

4.2 Codice per connessione I2C

Per I2C, puoi usare una logica simile ma con diversi comandi di inizializzazione specifici per la comunicazione I2C.

5. Testare la configurazione

Dopo aver caricato il codice:

- Se si utilizza una connessione parallela: regola il potenziometro fino a vedere caratteri chiari.

- Se si utilizza I2C: assicurarsi che le connessioni siano sicure e verifichino se la retroilluminazione è accesa.

Arduino LCD

6. Risoluzione dei problemi di problemi comuni

Se il tuo display non funziona come previsto:

- Assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette.

- Controlla se il potenziometro funziona correttamente.

- Verificare che tu stia usando l'indirizzo I2C corretto.

- Se si utilizza una connessione parallela, assicurarsi di aver inizialmente inizializzato la libreria.

7. Esplorare le caratteristiche avanzate di LCD

Dopo aver collegato correttamente il tuo LCD e visualizzato il testo di base, è possibile esplorare funzionalità più avanzate come il testo di scorrimento, visualizzare caratteri personalizzati o creare menu interattivi.

7.1 Testo di scorrimento

È possibile programmare il tuo Arduino per scorrere il testo attraverso il display, che è utile per visualizzare messaggi più lunghi che superano la larghezza dello schermo.

7.2 caratteri personalizzati

Molti LCD consentono di creare caratteri personalizzati definendo i modelli in memoria, il che può essere utile per visualizzare icone o simboli speciali rilevanti per il tuo progetto.

7.3 menu interattivi

Combinando i pulsanti con il tuo LCD, è possibile creare menu interattivi che consentano agli utenti di navigare tra le opzioni o le impostazioni del progetto.

Considerazioni aggiuntive

Mentre si approfondisce il lavoro con Arduino e LCD, considera di esplorare vari progetti che utilizzano efficacemente questi componenti:

- Costruire un orologio digitale che visualizza l'ora e la data.

- Creazione di un monitor di temperatura che mostra letture in tempo reale da un sensore.

- Sviluppare una semplice interfaccia di gioco in cui i giocatori interagiscono tramite pulsanti visualizzati su un LCD.

Questi progetti non solo migliorano la tua comprensione di come connettersi e utilizzare un LCD con Arduino, ma aiutano anche ad affinare le tue capacità di programmazione fornendo al contempo applicazioni pratiche di ciò che hai imparato.

La combinazione di display visivi come LCD con microcontroller come Arduino apre infiniti possibilità per la creatività nei progetti elettronici!

Conclusione

Collegare uno schermo LCD a un Arduino può migliorare notevolmente i tuoi progetti fornendo feedback visivi e funzionalità di visualizzazione dei dati. Sia che tu scelga una connessione parallela standard o una configurazione I2C più semplice dipende dai requisiti e dalle preferenze del progetto.

Diagramma di interfaccia LCD

Domande correlate

1 Qual è la differenza tra connessioni parallele e I2C?

Le connessioni parallele richiedono più pin e sono più complesse ma offrono il controllo diretto su ciascun pin. I2C utilizza solo due pin per la comunicazione ma richiede una configurazione aggiuntiva con le librerie.

2 Come posso regolare il contrasto sul mio LCD?

Utilizzare un potenziometro collegato al pin V0 del LCD; ruotandolo regolerà il contrasto.

3 Perché il mio LCD non mostra nulla?

Controlla i tuoi collegamenti di cablaggio; Assicurati che l'alimentazione sia fornita correttamente e che tu abbia inizializzato correttamente la libreria nel codice.

4 Posso usare altri tipi di display con Arduino?

Sì, puoi usare display grafici o OLED; Tuttavia, possono richiedere librerie diverse e configurazioni di cablaggio.

5 Come posso visualizzare ulteriori informazioni sul mio LCD?

È possibile scorrere il testo o passare da più messaggi modificando la logica del codice nella funzione Loop.

Seguendo questi passaggi e linee guida, sei sulla buona strada per utilizzare efficacemente un LCD con i tuoi progetti Arduino!

Citazioni

[1] https://maker.pro/arduino/tutorial/how-to-connect-an-lcd-display-to-your-arduino

[2] https://www.electronicsforu.com/arduino-projects-ideas

[3] https://mechatronicslab.net/arduino-lcd-display-not-working/

[4] https://www.youtube.com/watch?v=6k_unlldzsi

[5] https://robocraze.com/blogs/post/exploring-lcd-displays-and-arduino-uno

[6] https://howtomechatronics.com/tutorials/arduino/lcd-tutorial/

[7] https://arduinointro.com/articles/projects/make-interactive-arduino-projects-using-usbusbutton-and-lcd

[8] https://stevezafeirou.com/arduino-lcd/

[9] https://www.instructables.com/how-to-connect-a-serial-lcd-to-an-arduino-uno/

[10] https://www.instructables.com/arduino-how-to-connect-and-control-an-lcd-displays/

[11] https://www.kraj.in/arduino/a-beginner-guide-to-connecting-a-16x2-lcd-with-arduino-truubleshooting-black-boxes-display/

[12] https://forum.arduino.cc/t/advanced-programming-of-lcd-display/143529

[13] https://www.allaboutcircuits.com/projects/interface-an-lcd-with-an-arduino/

[14] https://core-electronics.com.au/guides/use-lcd-arduino-uno/

[15] https://www.instructables.com/my-first-project-arduino-lcd-16x2-display/

[16] https://forum.arduino.cc/t/how-to-fix-all-lcd-probles-read-this/100051

[17] https://forum.arduino.cc/t/advanced-scrolling-on-16-x-2-lcd-with-user-input-at-the-same time/54163

[18] https://www.youtube.com/watch?v=webghyjn4qi

[19] https://www.youtube.com/watch?v=u-bsjl0atls

[20] https://all3dp.com/2/best-arduino-projects-with-lcd/

[21] https://www.youtube.com/watch?v=sfwechemgoi

[22] https://docs.arduino.cc/libraries/lcdmenu/

[23] https://docs.arduino.cc/learn/electronics/lcd-displays

[24] https://www.youtube.com/watch?v=s_-nigo71_w

[25] https://www.pinterest.com/bennydemaeyer/lcd1602/

[26] https://arduino.stackexchange.com/questions/93735/lcd-i2c-connection-robles

[27] https://uomus.edu.iq/img/lectures21/muclecture_2024_112550385.pdf

[28] https://www.crystalfontz.com/products/arduino-lcd-displays.php

[29] https://newhavendisplay.com/blog/how-to-connect-lcd-to-arduino/

[30] https://www.pinterest.com/aggretivefun/lcds/

[31] https://lastminuteengineers.com/arduino-1602-character-lcd-tutorial/

[32] https://www.linkedin.com/pulse/lcd-arduino-display-what-its-functions-how-choose-

[33] https://tutorial45.com/arduino-projects-arduino-lcd-display/

Menu di contenuto

Prodotti popolari

Contattaci
Seguici
Collegamenti rapidi
Prodotti
Contattaci
Tel : +86- 15338759716
E-mail : info@reshine-display.com
Aggiungi : 2 °/4 ° piano, Building L, Third Industrial Park, Xinwei, Longhua District, Shenzhen.
 
Copyright © 2023 Reshine Display (HK) Technology Co., limitato tutti i diritti riservati.