Visualizzazioni: 222 Autore: Wendy Publish Time: 2025-03-03 Origine: Sito
Menu di contenuto
● Introduzione al display touchscreen di collegamento di Raspberry Pi
>> Comprensione dei componenti
● Collegamento del display touch 2
>> 1. Visualizza non mostra l'output
>> 3. Misconnessione del pin GPIO
>> 5. Problemi di alimentazione
● Applicazioni e progetti avanzati
● Suggerimenti per ottimizzare le prestazioni
>> 1. Che tipo di FFC è necessario per Raspberry Pi 5?
>> 2. Il touch display 2 può essere utilizzato con Raspberry Pi Zero?
>> 3. Come si calibra il touchscreen?
>> 4. Il touch display 2 richiede un alimentatore separato?
>> 5. Qual è la risoluzione del Touch Display 2?
Collegare un display touchscreen a un Raspberry Pi è un processo semplice che migliora la funzionalità del progetto fornendo un'interfaccia interattiva. Raspberry Pi Touch Display 2, ad esempio, è una scelta popolare grazie alla sua compatibilità con vari modelli Raspberry Pi e al suo supporto per i gesti multi-touch. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi per collegare un Raspberry Pi Display touchscreen , focalizzato sul touch display 2 e affronta domande comuni relative al processo di configurazione.
Il Touch Display 2 è progettato per funzionare perfettamente con i modelli Raspberry Pi da 1B+ in poi, escludendo il Raspberry Pi Zero e Zero 2 W a causa della mancanza di un connettore DSI. Offre un display diagonale da 7 pollici con una risoluzione di 1280 × 720 pixel e supporta fino a cinque punti di multi-touch simultanei. Il display è alimentato direttamente dal Raspberry Pi, eliminando la necessità di un alimentatore separato.
Per collegare il touch Display 2, sarà necessario un cavo flessibile piatto (FFC) e un connettore GPIO. Il tipo di FFC richiesto dipende dal modello Raspberry Pi. Per il Raspberry Pi 5, viene utilizzato un FFC da 22 a 15 vie, mentre altri modelli utilizzano un FFC da 15 vie a 15 vie. Il connettore GPIO viene utilizzato per fornire energia al display.
Per collegare il touch Display 2 a Raspberry Pi, segui questi passaggi:
1. Disconnettere la potenza: assicurarsi che il Raspberry Pi sia disconnesso da qualsiasi fonte di alimentazione per prevenire danni durante il processo di connessione.
2. Preparare il connettore FFC: sollevare le clip di fissaggio su entrambi i lati del connettore FFC sul display touch 2. Inserire un'estremità di FFC nel connettore del display, garantendo che i contatti metallici facciano rivolti verso l'alto. Assicurare l'FFC spingendo le clip di sostegno in posizione.
3. Connettiti a Raspberry Pi: solleva le clip di fissaggio sul connettore DSI del tuo Raspberry Pi, che di solito è contrassegnato come 'Display ' o 'Disp. ' Inserisci l'altra estremità di FFC in questo connettore, con i contatti metallici rivolti verso le porte Ethernet e USB-A. Assicurare l'FFC spingendo le clip di sostegno in posizione.
4. Collegamento GPIO: collegare il cavo del connettore GPIO alla porta contrassegnata 'J1 ' sul display touch 2. L'altra estremità del cavo deve essere collegata ai pin 2, 4 e 6 del gpiio di Raspberry PI. Il cavo rosso (potenza 5 V) si collega al pin 2 e il cavo nero (terra) si collega al pin 6. Se il pin 6 non è disponibile, è possibile utilizzare qualsiasi altro perno GND e se il pin 2 è occupato, è possibile utilizzare qualsiasi altro perno da 5 V.
5. Montare il Raspberry Pi: facoltativamente, è possibile montare il tuo Raspberry Pi sul retro del Display touch 2 utilizzando le viti M2.5. Allinea gli stand-off del tuo Raspberry Pi con i punti di montaggio sul display e fissalo serrando le viti.
6. Accensione: riconnetti il tuo Raspberry Pi in potenza. Potrebbe essere necessario un minuto per l'inizializzazione del display e iniziare a mostrare l'output.
Se il display non mostra alcuna uscita dopo la connessione, assicurarsi che l'FFC sia completamente inserito e posizionato correttamente. Inoltre, verifica che le connessioni di alimentazione siano sicure e che il Raspberry Pi sia correttamente alimentato. A volte, il display potrebbe non essere riconosciuto dal Raspberry Pi a causa di impostazioni di configurazione errate. In tali casi, potrebbe essere necessario regolare le impostazioni di visualizzazione nello strumento di configurazione di Raspberry Pi.
L'uso del tipo sbagliato di FFC per il modello Raspberry Pi può portare a problemi di connessione. Usa sempre l'FFC corretto come specificato per il tuo modello. Ad esempio, l'uso di un FFC a 15 vie a 15 vie su un Raspberry Pi 5 non funzionerà perché richiede un FFC da 22 a 15 vie.
Collegamento in modo errato i pin GPIO può impedire il funzionamento del display. Assicurarsi che il cavo rosso sia collegato a un perno da 5 V e il cavo nero su un perno GND. Se non sei sicuro del layout del pin GPIO, consultare la documentazione Raspberry Pi per chiarimenti.
Dopo aver impostato il touchscreen, potrebbe essere necessario calibrarlo per un input con tocco accurato. La calibrazione garantisce che i punti di contatto si allineino correttamente con le coordinate del display. Ciò è particolarmente importante se si prevede di utilizzare il touchscreen per applicazioni che richiedono un input con tocco preciso, come chioschi interattivi o strumenti educativi.
Poiché il display è alimentato dal Raspberry Pi, assicurarsi che l'alimentazione del tuo Raspberry Pi sia sufficiente per gestire il carico aggiuntivo. Potrebbe essere necessario un adattatore di alimentazione a capacità più elevata se si noti problemi relativi alla potenza, come spese frequenti o oscuramento del display.
Raspberry Pi Touch Display 2 può essere utilizzato in una varietà di progetti oltre le attività di calcolo di base. Ad esempio, può essere integrato nei sistemi di automazione domestica per fornire un'interfaccia intuitiva per il controllo di luci, termostati e sistemi di sicurezza. Può anche essere utilizzato in contesti educativi per creare strumenti di apprendimento interattive, come lavagne digitali o mostre interattive.
Inoltre, il display touchscreen può essere utilizzato per creare tablet personalizzati o dispositivi portatili per applicazioni specifiche, come la gestione dell'inventario nei magazzini o nei sistemi di punto vendita in ambienti di vendita al dettaglio. La funzionalità multi-touch consente gesti intuitivi, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono l'interazione dell'utente.
Inoltre, il touch display 2 può essere utilizzato in progetti creativi come frame di immagini digitali, stazioni meteorologiche o anche come pannello di controllo per progetti di robotica. Le sue dimensioni e portabilità compatte lo rendono una scelta ideale per i progetti che richiedono mobilità e facilità d'uso.
Per ottimizzare le prestazioni di Raspberry Pi con il Touch Display 2, considerare l'uso di una scheda microSD ad alta capacità per garantire un funzionamento regolare. L'aggiornamento regolarmente del sistema operativo e del software di Raspberry Pi può anche migliorare le prestazioni e la stabilità.
Inoltre, la gestione del consumo di energia è cruciale, soprattutto se si prevede di utilizzare il display in progetti alimentati a batteria. L'uso di modalità di risparmio di potenza o l'ottimizzazione dell'applicazione per consumare meno energia può aiutare a prolungare la durata della batteria.
Collegare un display touchscreen di Raspberry Pi, come il touch Display 2, è un processo semplice che richiede un'attenta attenzione ai dettagli, specialmente quando si gestiscono le connessioni FFC e GPIO. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, è possibile integrare con successo un touchscreen nei tuoi progetti Raspberry Pi, migliorando la loro interattività e usabilità. Che tu stia costruendo un tablet, un sistema di intrattenimento o una dashboard di informazioni, il touch display 2 fornisce un'interfaccia versatile e intuitiva.
-Per il Raspberry PI 5, è richiesto un FFC da 22 vie a 15 vie.
- No, il touch Display 2 non può essere utilizzato con il Raspberry Pi Zero o Zero 2 W perché mancano di un connettore DSI.
- È possibile calibrare il touchscreen utilizzando strumenti di calibrazione specializzati per garantire un input con tocco accurato.
- No, il touch Display 2 è alimentato direttamente dal Raspberry Pi.
- Il touch display 2 ha una risoluzione di 1280 × 720 pixel.
[1] https://www.raspberrypi.com/documentation/accessories/touch-display-2.html
[2] https://www.raspberrypi.com/documentation/accessories/display.html
[3] https://blog.csdn.net/angelina_jolie/article/details/139147709
[4] https://www.raspberrypi.com/news/getting-started-with-raspberry-pi-touch-display-2/
[5] https://www.circuitbasics.com/setup-lcd-touchscreen-raspberry-pi/
[6] https://wiki.friendlyelec.com/wiki/index.php/nanopi_r2s/zh
[7] https://uperfect.com/blogs/Portable-Monitor/how-to-setup-a-rapberry-pi-touchscreen
[8] https://forums.raspberrypi.com/viewtopic.php?t=352994
[9] https://www.zdnet.com/artico